"๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐ ๐'๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐, ๐๐๐๐๐รฉ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐ร ๐๐๐๐".
Oggi Tokyo ha deciso di aiutarmi a presentarvi questa bellissima lettura di Alice Mastropaolo:
๐๐๐ ๐๐ ๐ โ๐๐๐, ๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐ค๐ค๐๐๐ ๐ค๐ฅ๐ ๐ฃ๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐ซ๐๐ edito da @risfoglia.
L'autrice รจ illustratrice e scrittrice. Diplomata alla School of Comics and Illustration di Palermo, realizza i progetti editoriali Ustica e Queen of the Sea, che sono stati tradotti in italiano e in inglese. Oggi collabora alla realizzazione di numerosi fumetti italiani, americani e francesi. Considera la scrittura per ragazzi la sua grande vocazione. ร al suo secondo lavoro con la Casa Editrice Armando Curcio dopo il successo di Augusto e Cesare.
๐๐๐๐๐๐ ๐+
Una bellissima storia di amicizia - e di speranza - tra una bambina e una gattina davvero speciale.
Le due si incontrano in un parco e da quel momento cambierร la vita di entrambe.
Nina decide difatti di seguire la bimba fino a casa, ma inizialmente non riesce a convincere nessuno ad adottarla. Si sente quasi trasparente agli occhi di quegli umani. Dopo diversi tentativi perรฒ riesce finalmente ad entrare a far parte della famiglia. Diventerร per Viola una distrazione da quella brutta malattia; Nina sarร sempre lรฌ a farle da spalla e a coccolarla, soprattutto in quelle serate in cui la piccola tornerร a casa stanca, distrutta da quelle cure tanto invadenti.
Nasce cosรฌ un legame di amore che le porterร ad affrontare insieme la malattia con forza e serenitร .
Essendo amante degli animali devo dire che questo libro mi ha profondamente toccato il cuore. Una storia che riesce a far trapelare l'importanza di avere un animale in casa e soprattutto quella di far crescere i bambini a contatto con loro. Per quanto mi riguarda ho sempre trovato conforto nella compagnia della mia gattina Tokyo e sono fermamente convinta che chi ha un animaletto da coccolare nella propria vita รจ sicuramente una persona meno sola.
Inoltre credo che si debba iniziare a parlare molto di piรน in questi libri di argomenti "piรน seri" come quello della malattia, proprio per aiutare sia bambini che genitori a sentirsi meno soli durante un periodo difficile come quello trattato nel libro.
Ringrazio Alice per questa bellissima lettura e per la nostra divertentissima intervista fatta in diretta IG qualche giorno fa.
Vi riporto parte delle domande che ho fatto a questa bravissima autrice e illustratrice
- Quando e come hai capito di voler trasformare la tua passione per lโillustrazione e la scrittura in un lavoro?
In realtร ho sempre disegnato, uscendo dal liceo scientifico capii che la strada giusta da intraprendere non era quella della โmatematica o delle scienzeโ, ma bensรฌ quella dellโarte!.
Finita la maturitร dopo diverse ricerche per trovare il posto piรน adatto a me, frequentai la scuola del fumetto di Palermo, e li grazie allโaiuto dei miei docenti (che ringrazio tutti!) imparai il mondo del fumetto e dellโillustrazione, uscendo con il mio primo libro scritto e illustrato da me: โUstica e la regina del mareโ. Terminato il mio percorso iniziai a lavorare poco tempo dopo con il mondo editoriale, lavorando per case editrici estere ed italiane.
Infatti questa รจ quasi la mia decima pubblicazione! Un grande traguardo per me.
Ma tornando a noi, al mio percorso, la voglia di ampliare le mie conoscenze nel campo dellโillustrazione, mi spinsero a conseguire un master sullโillustrazione editoriale e il toys design a Milano, ricordo questa esperienza come una delle piรน importanti!
- Come nascono le tue storie?
Come nascono le mie storie... fammi pensareโฆ
Ti direi dalla cosรฌ chiamata โispirazioneโ, mi capita di guardare, provare qualcosa e subito mi scatta la voglia di appuntare, e da lรฌ parte tutto! Scrivere mi rilassa.
Beh, sai questo libro รจ stato solo un caso, i miei libri non sono spesso autobiografici, non raccontano di me ma si puรฒ dire che le mie emozioni si trasformano in storie.
Perciรฒ forse solo in questo caso la protagonista รจ la ma gatta: โNinaโ, perchรฉ guardandola una sera prima di addormentarmi con lei รจ stata lโispirazione della mia storia. Infatti mentre lei dormiva beata tra le mie gambe ed il caldo piumone, cโero io che invece scrissi per tutta la notte, immaginatevi un poโ voi la scena, lei il mattino seguente riposata e raggiante, mentre ioโฆ
- In questa storia ci parli dellโimportanza di avere un animale in casa. Quindi qual รจ il tuo rapporto con loro?
Il mio rapporto con gli animali non puรฒ che essere indispensabile!
Fin da bambina adottai due incroci di pastore tedesco (che diciamo si innamorarono di me, senza piรน lasciarmi, quando fuori giocavo con la mia biciclettina. Eโ stato il classico colpo di fulmine, erano diventati la mia ombra). Poi ho avuto qualunque animaletto possibile da tenere in casa, coniglietti, criceti, pesci ed uccellini, per completare poi con lโarrivo della mia gattona, come i miei due cani anche lei tra le tante case del vicinato, scelse la mia e me. Perciรฒ che fare! Sono debole di cuore. Poi ho sempre avuto la passione per lโequitazione in particolare il salto ad ostacoli, ed รจ grazie ai miei 3 cavalli e a questo sport che devo forse veramente tutto, la mia passione, lโamore che metto nelle cose che faccio e soprattutto la perseveranza.
- Cosa vuoi lasciare ai tuoi lettori con le tue storie?
Ai miei lettori spero di trasmettere un poโ di quella magia che provo quando scrivo e illustro le storie. Perรฒ รจ difficile da dire, ogni lettore puรฒ provare emozioni differenti in base a ciรฒ che gli comunica il libro.
Piccole curiositร da lettrice e appassionata di scrittura.
- Hai un luogo/stanza dove preferisci scrivere?
Beh ipoteticamente avrei una stanza che prediligo, perlopiรน un luogo, il piccolo giardino di casa mia, con il suono degli uccellini di sottofondo, respirando lโaria pulita degli alberi.
Ma รจ solo poesia perchรฉ alla fine finisco sempre per scrivere alla mia scrivania, nelle ore piรน assurde, tipo la notte.
- Cโรจ un autore o un libro in particolare che per te รจ stato comunque un mentore?
Come per lโarte, anche per la scrittura i miei riferimenti sono nel remoto passato.
Partendo proprio dai classici latini come Catullo per finire poi con i trattati filosofici Freudiani.
Perรฒ infondo la vita vissuta รจ quella da cui traggo maggiore ispirazione.